|  | Die 
            Dankesrede von Benjamin Würtele- natürlich in Italienisch:Il discorso del banchetto Noi siamo contenti a salutarvi e voglio 
            cominciare con un proverbio da una donna che ha vissuto nel ottocento. 
            Lei ha detto: "Noi non facciamo dell' esperienze nuove. Ma ci sono 
            sempre persone nuove che fanno esperienze vecchie." E questo è perché 
            noi, il gruppo del progetto Erasmus +, siamo qui a Volterra. In questa 
            stanza ci sono quasi tutte le persone che lavorano che noi abbiamo 
            la possibilità di venire qui e d'imparare qualcosa di nuovo.
 Nel nostro primo mese a Volterra abbiamo fatto parecchie escursione 
            che ci hanno dimostrato la storia lunga di Volterra che risale agli 
            etruschi. Abbiamo visto i muri che hanno piú di duemila e cinquecento 
            anni! Allora si vede che voi avete molto esperienze da cui possiamo 
            imparare e questo è il motive del progetto Erasmus +. Vogliamo ringraziare 
            il sindaco Marco Buselli, il vicesindaco Riccardo Fedeli e l'assessore 
            Gianni Baruffe che rappresentano il commune. Grazie per la vostra 
            ospitalità nella città Volterra e per questo che possiamo passeggiare 
            nelle strade vecchie de secoli! E grazie mille alla Fondazione Cassa 
            di Risparmio di Volterra. Oggi sono presente il vicepresidente Alessandro 
            Pineschi e il nostro capo nuovo, Carlo Livini. Non vediamo l'ora di 
            lavorare insieme con te.
 Poi il gruppo G.I.A.N. è una benedizione grande per noi. Siamo felici 
            e contenti a "Il Vile" e possiamo solo dire: "Grazie tante per la 
            vostra fiducia in un gruppo degli artigiani tedeschi che non connoscete. 
            E potevamo già provare la vostra gastronomia. Supplente per tutto 
            il gruppo voglio ringraziare il president Marino Camerini. E una frase 
            a Maurizio Becuzzi, il "maestro di biliardino", c'è un giocatore nouvo 
            a "Il Vile" e le iniziale "B.W." (bi vu), come Benji Würtele, vuole 
            dire: "Biliardino virtuoso" =)
 Grazie agli nostril artigiani di Volterra, i signori Massimo e Dalmazio 
            De Amicis della falegnameria De Amicis e il signore Massimo Bartaloni, 
            il maestro muratore. Sono alcuni degli artigiani con chi lavoriamo. 
            Voglio anche ringraziare il direttore del museo etrusco, Dr. Fabrizio 
            Burchianti, per la sua guida molto interessante e grazie a Piero Fiumi 
            per farci vedere il suo laboratorio e tutte le informazione sull' 
            alabastro e grazie ad Isabella che ha fatto il corso del alabastro 
            per la sua pazienza e la sua sapienza.
 Abbiamo quasi finito, mancano ancora due gruppi. Da una parte la camera 
            d'artigiani e il suo rappresentante che è consciuto e benvoluto dappertutto: 
            Volker Süssmuth. Dapprima vogliamo dire grazie mille per il tuo stento 
            nel progetto Erasmus +, e per questo sei stato con noi in "Bella Italia". 
            Abbiamo beneficiate di stare con te a Volterra e di studiare italiano 
            insieme con te. Adesso non sei solo una persona della camera d'artigiana 
            ma sei diventato un amico!
 Alla fine voglio parlare della Villa Palagione. Nel primo mese siete 
            stati molto importante. Avete passato molto tempo con noi e avete 
            tollerato le nostre bizze e la nostra stanchezza. Allora grazie a 
            Moby, Christa e Giovanni per le vostre guide nella Badia, a Vinci, 
            a Lucca o a Larderello e le informazione storiche che ci hanno arricchito. 
            E grazie mille ad Anna, che prepara sempre le bibite italiane per 
            noi come il caffè, traduce e mena molto tempo con noi. Poi perché 
            il progetto non è possibile senza queste due donne voglio ringraziare 
            Paola e Anto che hanno studiato con noi che possiamo communicare al 
            cantiere. Grazie per la vostra allegria, il Vostro umorismo, per ridere 
            insieme e tutti I giochi. E grazie a Paola per parlare di calico e 
            le differenze tra il calico italiano e tedesco. All' ultimo non si 
            puó parlare del progetto Erasmus + senza parlare da Antonella Stillitano. 
            Lei organizza il programma culturale e ci aggruppa e anche se Antonella 
            non poteva fare cosí tanto come nei anni passati ti apprezziamo e 
            siamo grati per il tuo lavoro.
 Allora ho cominciato con un proverbio e voglio finire con questo. 
            Qualcuna ha detto: "Le persone sono l'ammontare delle loro esperienze." 
            Le esperienze nuove che possiamo fare qui diventeranno una parte della 
            nostra identità e dopo questo progetto voi siete una parte della nostra 
            identità e avete un luogo nei nostril cuori. Davanti a voi vedete 
            il biglietto di mangiare, dove travate il menu fisso. Speriamo che 
            la cena vi piace.
 In tal senso voglio sublimare il mio bicchiere e fare un brindisi 
            con voi al progetto Erasmus +. Salute!
 |  |